Il carrello è vuoto
ALTEZZE
INTERPIANO
CONTROLLA
IL PREZZO
Scala ELICOIDALE Diametro 200 >

PREVENTIVO Scala elicoidale in cemento diametro 200

TIPOLOGIA Scala ELICOIDALE diametro 200

Scala ELICOIDALE in cemento armato
Armatura in acciaio B450
Prefabbricata
- Diametro 200 CM
- Numero gradini per giro: 15
- Alzata 18 cm.
- Pedata arco massimo 39 cm.
- Pedata luce netta 74 cm.
- Peso cad. Gradino 48 Kg.


Condividi:



Descrizione capitolato:

Scala circolare di forma elicoidale in cemento armato (brev. dep.) composta da singoli elementi prefabbricati assemblati in opera comprendenti in un unico blocco: alzata, pedata con o senza toro, sottorampa a cassettone, parte laterale esterna chiusa da fascione parabordo e fulcro interno non costituito da colonna ma da sistema autoportante con andamento a torciglione spiralato.

- CERTIFICATO DI COLLAUDO STATICO
- SCALA ANTISISMICA
- BREVETTO DEPOSITATO

DESCRIZIONE DEL MANUFATTO
Trattasi di scala ad andamento elicoidale formata dalla sovrapposizione di elementi prefabbricati in calcestruzzo armato collegati da barre in acciaio ad aderenza migliorata. Ciascun elemento viene prodotto mediante getto in calcestruzzo su cassaforma metallica. I materiali impiegati sono:
- Calcestruzzo: classe di resistenza C32/40 (R = Nmm2)
- Acciaio per cemento armato B 450 conforme al D.M. 14.01.2008
Ciascun elemento della scala può ritenersi costituito da tre diverse parti:
1) Il corpo centrale a torciglione dotata di un foro per l’alloggiamento della armatura verticale.
2) Il corpo gradino costituito da una pedata a pianta trapezoidale.
3) Il fascione verticale esterno, a sezione rettangolare, con due scanalature per l’alloggiamento delle armatura di bordo.
Ciascuna delle tre parti è dotata di armature di confezione. Una volta posti in opera, i singoli elementi verranno collegati mediante le già citate armature verticali e di bordo posizionate rispettivamente nel foro del nervo interno e nelle scanalature del fascione verticale esterno. Nel primo caso si procederà alla sigillatura mediante l’impiego di malta reoplastica fluida di ritiro; nel secondo si impiegherà una malta dotata di alta adesione sia al calcestruzzo che all’acciaio, espansiva o a ritiro compensato. Il sistema consente il necessario ancoraggio, alla base ed in sommità, alle strutture dell’organismo nel quale la scala viene inserita, siano esse costituite da muri, cordoli, travi o parti di fondazione. Tali ancoraggi potranno essere realizzati mediante l’impiego di resine da inserire su opportuni fori nei quali verranno alloggiati i ferri di armatura della scala o saldando gli stessi alle strutture dell’edificio nel caso queste siano costituite da membrature di acciaio. Alla partenza e all’arrivo il manufatto verrà saldamente ancorato alle strutture dell’edificio, pertanto tali strutture dovranno essere in grado di sopportare le azioni trasmesse dalla scala. Il progettista strutturale ed il direttore dei Lavori delle strutture, ciascuno per quanto di loro competenza, dovranno valutare se le strutture dell’edificio sono idonee a svolgere tale funzione.
Materiali utilizzati:
CALCESTRUZZO: calcestruzzo a prestazione GARANTITA, in accordo alla UNI EN 206-1, per strutture di elevazione all’esterno di edifici in classe di esposizione XC3 (UNI 11104), Rck 40 N/mm2, classe di consistenza S4/S5 o slump di riferimento 230 +- 30 mm Dmax 16mm CI 0.2
- Calcestruzzo a prestazione garantita (UNI EN 206-1)
- Classe di esposizione ambientale XC3
- Rapporto a/c max: 0,50
- Classe di resistenza a compressione minima: (C(32/40)
- Controllo di accettazione: Tipo A
- Dosaggio minimo di cemento: 320 Kg/m3
- Aria intrappolata: max 2,5%
- Diametro massimo dell’aggregato: 8 mm.
- Classe di contenuto di cloruri del calcestruzzo: C1 0.2
- Classe di consistenza al getto S4/S5 o slamp di riferimento 160/230 mm.
- Volume di acqua di bleeding (UNI 7122): < 0.1%
INGREDIENTI UTILIZZATI PER IL CONFEZIONAMENTO DEL CONGLOMERATO
- Acqua di impasto conforme alla UNI-EN 1008
- Additivo superfluidificante conforme ai prospetti 3.1 e 3.2 o superfluidificante ritardante conforme ai prospetti 11.1 e 11.2 della norma UNI-EN 934-2.
- Additivo ritardante (eventuale solo per getti in climi molto caldi) conforme al prospetto 2 della UNI-EN 934-2
- Aggregati provvisti di marcatura CE conformi alle norme UNI-EN 12620 e 8520-2. Assenza di minerali nocivi o potenzialmente reattivi agli alcali (UNI-EN 932-3 e UNI 8520/2) o in alternativa aggregati con espansioni su prismi di malta, valutare con la prova accellerata e/o con la prova a lungo termine in accordo alla metodologia prevista dalla UNI 8520-22, inferiori ai valori massimi riportati nel prospetto 6 della UNI 8520 parte 2.
- Cemento conforme alla norma UNI-EN 197-1
- Ceneri volanti e fumi di silice conformi rispettivamente alla norma UNI-EN 450 e UNI-EN 13263 parte 1 e 2
STRUTTURA
- Copriferro minimo: 25 mm.
- Scassero oppure durata minima della maturazione umida da effettuarsi mediante ricoprimento della superficie non casserata con geotessile bagnato ogni 24 ore o con altro metodo di protezione equivalente: 7 giorni
- Acciaio da cemento armato. È ammesso esclusivamente l’impiego di acciai saldabili qualificati secondo le procedure descritte nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 11.3.1.2 e controllati con le modalità riportate nel 11.3.2.11
- In tutte le parti in calcestruzzo del manufatto a progetto verranno impiegate barre e reti di armatura ACCIAI B450 C.
- Per l’accertamento delle proprietà meccaniche vale quanto indicato nella norma UNI EN ISO 15630-1:2004

Indicazioni Generali:

1) Inserire le altezze in CENTIMETRI nelle apposite posizioni che identificano il piano
2) Mettere la virgola se si vuole indicare il MILLIMETRO
3) Per procedere è necessario cliccare sopra la freccia ROSSA in basso
4) Nelle fasi successive potrai selezionare ulteriori accessori e servizi
5) Essendo un prodotto EDILE consigliamo di fare eseguire il montaggio da una IMPRESA locale (risulta molto più conveniente)
5) Inserire il prodotto nel carrello non comporta alcun impegno
6) Se trovi difficoltà nel selezionare gli accessori chiedi ASSISTENZA

Compila altezze interpiano:

(Attenzione: se si desidera indicare il millimetro indicare la virgola e 1 singolo decimale)

Piano Interrato:   in cm Piano Terra:  in cm Primo Piano:  in cm Secondo Piano:  in cm
               
Terzo Piano:  in cm Quarto Piano:  in cm Quinto Piano:  in cm Sesto Piano:  in cm
               
Settimo Piano:  in cm Ottavo Piano:  in cm Nono Piano:  in cm Decimo Piano:  in cm
               
Oltre:  in cm            


Selezionare il senso della scala:

Orario     Antiorario

Scala mista con cambio passo





Cambio Passo (445,00 Eur cad. )
Cambio Passo:






Senza Pianerottolo di Riposo Con Pianerottolo di Riposo (ogni 15 gradini/rampa)

Indicazioni generali:

1) Inserire le altezze in CENTIMETRI nelle apposite posizioni che identificano il piano
2) Mettere la virgola se si vuole indicare il MILLIMETRO
3) Per procedere è necessario cliccare sopra la freccia ROSSA in basso
4) Nelle fasi successive potrai selezionare ulteriori accessori e servizi
5) Essendo un prodotto EDILE consigliamo di fare eseguire il montaggio da una IMPRESA locale (risulta molto più conveniente)
5) Inserire il prodotto nel carrello non comporta alcun impegno
6) Se trovi difficoltà nel selezionare gli accessori chiedi ASSISTENZA


RICHIEDI UN PREVENTIVO!

Potrai ottenere molti altri servizi; disegni tecnici, render, foto, video… IN TEMPI MOLTO BREVI



PROCEDO CON LA RICHIESTA PREVENTIVO SONO ESPERTO E VADO AVANTI DA SOLO



ASSISTENZA E SVILUPPO

Aiutiamo già nella prima fase con suggerimenti tecnici ed estetici Assistenza e pronto intervento con personale qualificato

PREVENTIVO

Forniamo in tempo reale un preventivo dettagliato senza impegno con soluzioni mirate per qualsiasi esigenza

RILIEVO MISURE

Eseguiamo sopralluoghi per rilevare le misure esecutive e dare indicazioni alle maestranze atti a garantire la corretta esecuzione dei lavori

PROGETTAZIONE

Sviluppiamo disegni tecnici riprodotti su idonei software dedicati con lo scopo di assicurare una perfetta lavorazione del manufatto definendo quindi in dettaglio tutti i componenti necessari

DESIGN & RENDERING

Modellazione 3D Realistico gioco di forme e spazio luci ombre e colori daranno vita inevitabilmente al progetto desiderato

AMBIENTE

Un ambiente pulito è fondamentale per la salute e il benessere umano Ogni giorno contrastiamo il cambiamento climatico